![]() |
Link Acquisto Amazon Link Acquisto epub
Attenzione,
attenzione, Signore e Signori, ci troviamo innanzi ad una delle
migliori opere di fantasy degli ultimi anni.
“La
Via dei Re” di Brandon Sanderson è un capolavoro che porta
prestigio al fantasy moderno e dovrebbe avere la forza per
rilanciarlo, spazzando via vampiri, angeli e teenagers diafani e
bellocci.
Mi
tolgo subito qualche sassolino dalla scarpa, prendendomela con casa
editrice e traduttori dell’opera.
Fanucci?
Fanucci?! 25,50 euro per un libro sono una cifra folle, ve ne rendete
conto?! Anche senza andare a scomodare la vecchia e cara Lira (50.000
lire per un romanzo O_O). Così come i 7,99 Euro per un ebook (nel
momento in cui scrivo è attiva un'offerta sull'ebook venduto
in questi giorni a 4,99 Euro)! Siamo al delirio… a
prescindere dalla qualità dell’opera per l’amor del cielo, ma
non siamo nel medioevo dove ogni sacrosanto tomo veniva vergato da un
amanuense con penna e calamaio ed assumeva le vestigia di un’opera
d’arte. 25,50 euro per uno stampato è un furto. Non si discute!
Appresso,
per i traduttori: Stratopiastre, stratolame, folgoluce, luminobili,
animutanti?! Non dubito che le direttive vengano loro impartite
direttamente dalle case editrici nostrane convinte che il volume di
Sanderson da più di 1.100 pagine venga letto dal qualche
sbarbatello, ma dannazione, dubito fortemente che i termini in lingua
originale suonassero così “fanciulleschi” e poco consoni al
contesto crudo dell’epopea imbastita dall’autore. La Via dei Re
non è La Bussola d’Oro, dannazione! Sono due cose diverse, due
target diametralmente opposti!
Alti
ideali che si scontrano con la pragmaticità e brutalità del “fine
che giustifica i mezzi”. Stralci di capitoli che paiono veri e
propri trattati su etica e moralità, personaggi poliedrici in
chiaroscuro, il tema del suicidio come facile scappatoia, e mille
chicche e spunti di riflessione che rimandano alla società
contemporanea. Questo è fantasy di Alto Livello. Mondadori, Armenia,
Fanucci, N&C, sveglia!!! Prendetevi la briga di leggere quello
che pubblicate e risettate il target per cortesia!
“La
Via dei Re” presenta alcuni fra i personaggi meglio caratterizzati
che io possa ricordare: Kaladin, Dalinar, Jasna e Shalla e
l’assassino che piange mentre uccide le proprie vittime ed il cui
nome esotico ora non ricordo. Eccezionali.
Approfondimento
psicologico e comportamenti mai forzati, eppure capaci di originare
una trama mai scontata, anzi ricca di sorprese architettate
sapientemente. Un world building eccellente, originale e ben riuscito
senza dover ricorrere alle razze del fantasy classico e senza
lesinare in scenografie e location visionarie. Una mitologia creata
ad hoc, con espliciti rimandi (e critiche) alle chiese desiderose di
assurgere al potere temporale, oltre che a quello spirituale che
compete loro.
Religione,
società a caste, schiavismo, arrivismo, odio e prevaricazione del
più “civile” verso il “selvaggio”, sono tutti ingredienti
noti, ma che l’autore riesce ad amalgamare ottenendo qualcosa di
molto particolare e innovativo, con un finale nel quale le diverse
linee narrative si ricongiungono in modo non artefatto, ripagando il
lungo percorso intrapreso sulla via dei Re. Unica nota “negativa”…
il volume non è autoconclusivo e non presenta un punto fermo alla
fine, ma semplicemente interrompe la narrazione rimandando al
successivo della Saga, ingenerando nel lettore una buona dose di
furia omicida, visto che al momento Sanderson deve ancora sfornare il
seguito…
Comunque
ritorniamo agli aspetti positivi che ci permetteranno di pazientare.
… e
poi scontri, battaglie epiche e indimenticabili senza buoni e
cattivi, ma solo masse di uomini che si affrontano per preservare la
propria vita. Sudore e sangue. Violenza ed eroismo, forzato o meno
che sia. Brutalità, realismo e cinismo. Nel romanzo di Sanderson c’è
proprio tutto: sotterfugi, tranelli, spionaggio e colpi di scena.
Un’opera matura e imperdibile, e soprattutto capace di far
riflettere chi sia disposto a leggere fra le righe.
BIG Vs Indie
Dopo
la sviolinata a Sanderson ammetto che non sia facile scovare un indie
da contrapporgli, ma questa è la mia missione, giusto? Non
sentendomela di designare una vittima sacrificale da immolare, opto
quindi per il consigliarvi il mio “Mondo Uno”.
Salgo
sull’altare insomma, mi straccio la veste e mi dipingo un bersaglio
all’altezza del cuore, pronto al peggio ^_^
Mondo Uno di Andrea Zanotti
(al momento in cui scrivo l'ebook è in offerta a 2,49 Euro)
|
Un contenitore sconclusionato per tutto quello che aiuta ad estraniarsi dalla realtà, senza dover ricorrere all'utilizzo di sostanze psicotrope
Il chioschetto dell'ebook propone:
sabato 23 agosto 2014
Ebook: La Via dei Re - Brandon Sanderson
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
25.50 E con lo sconto, perché di listino La via dei Re costa 30 E.
RispondiEliminaParole di Luce, secondo volume delle Cronache della Folgoluce, che dovrebbe uscire in autunno (dovrebbe essere ottobre), secondo quanto letto in rete (Wuz), verrà venduto da Fanucci a 35 E.
Per non parlare degli e-book della Ruota del Tempo : 17 E per Le Torri di Mezzanotte.
La cosa peggiore è che c'è chi difende e giustifica Fanucci per questo modo di fare.
35 Euro? O_O
RispondiEliminaNon posso crederci... è pazzia!
Aspetto conferma, ma questo è quanto riporta Wuz.
RispondiEliminaIl bello è che a far notare ciò si passa per fare critiche troppo dure e ingiuste, che se non va bene c'è sempre la biblioteca se si vuole leggere il libro. Ma se si continua ad aumentare il costo di 5 E a volume il rischio di non vendere e non continuare a pubblicare non è tanto remoto e dopo è sicuro che in biblioteca non ci arriva. Non sarà un caso che il numero di chi legge in lingua originale stia aumentando.
In effetti anche nella mia piccola cerchia di amici posso confermare che la tendenza è proprio quella, giustamente anche. Sta di fatto che gli editori italici dovrebbero iniziare a riflettere sulla loro competitività.
RispondiEliminaPiuttosto di farmi derubare di 35 E, mi do alla pirateria! E' legittima difesa in questo caso...
Di materiale per riflettere ne avrebbero: basta solo guardare sulla pagina facebook di Fanucci, dove tante sono state le critiche sui prezzi dei loro libri. Ma l'editore non li ascolta minimamente, ignorandoli e sottolineando solo le sviolinate e chi li supporta.
RispondiElimina