![]() |
Link Acquisto Amazon |
Titolo Opera: Finché morte non ci riunirà
Autore: Matteo Freddi
Formato: ebook o cartaceo
Genere: Storico
Prezzo: ebook Euro 2,68, cartaceo Euro 10,00
Sinossi:
Anno
Domini 1565. L’Impero Turco Ottomano governato dal sultano Solimano
il Magnifico, grazie a innumerevoli conquiste militari si espande
sino a raggiungere le porte di Vienna. Il mar Mediterraneo è
quasi interamente sotto il controllo musulmano dei corsari turchi che
agli ordini di Dragut, compiono razzie e depredano le coste dei regni
cristiani.
Niccolò,
un mercante siciliano, tornato a casa dopo un lungo viaggio di
lavoro, trova la casa distrutta e scopre che la sua amata moglie
Eleonora è caduta prigioniera dei corsari.
Nel
frattempo, Solimano, decide di proseguire nella sua avanzata.
Per raggiungere il suo obiettivo finale, Roma, sceglie di attaccare
Malta, l’ultimo baluardo nel Mediterraneo a difesa della
cristianità. Jean Parisot de La Valette gran maestro e comandante
dei settecento cavalieri del Sacro Ordine di Malta, comanda la
strenua resistenza cercando di tener testa all’esercito turco che
conta quarantamila uomini.
Eleonora, agile di mente e di corpo, relegata nell'harem del sultano, cercherà di manipolare Mirmah, la principessa turca, viziata e capricciosa, elabora un piano per cercare di trovare una via di fuga che la possa far tornare al suo paese e riabbracciare suo marito Niccolò.
Niccolò, senza più alcuna ragione di vita tranne l'amore che prova per sua moglie, convinto di poter riabbracciare Eleonora solamente in paradiso, decide di raggiungere Malta offrendosi come volontario per combattere assieme ai cavalieri.
Eleonora, agile di mente e di corpo, relegata nell'harem del sultano, cercherà di manipolare Mirmah, la principessa turca, viziata e capricciosa, elabora un piano per cercare di trovare una via di fuga che la possa far tornare al suo paese e riabbracciare suo marito Niccolò.
Niccolò, senza più alcuna ragione di vita tranne l'amore che prova per sua moglie, convinto di poter riabbracciare Eleonora solamente in paradiso, decide di raggiungere Malta offrendosi come volontario per combattere assieme ai cavalieri.
Note/commenti/finalità dell'Autore:
A
motivarmi nello scrivere il romanzo è stata la mia passione per la
storia medievale e il desiderio di raccontare e rendere noto un
evento storico spesso dimenticato ma molto importante. Non solo per
le gesta dei Cavalieri Ospitalieri, che con onore e devozione negli
ideali in cui credevano (e credono ancor oggi essendo l'Ordine ancora
esistente) si sacrificarono immolandosi per difendere l'Europa intera
che li aveva abbandonati al loro destino, ma anche per comunicare che
l'assedio, se avesse avuto un esito diverso, sei anni dopo, la famosa
battaglia di Lepanto probabilmente non sarebbe mai avvenuta: i turchi
Ottomani proseguendo nel loro piano sarebbero sbarcati in Sicilia per
raggiungere e conquistare Roma.
Inoltre,
Eleonora, la coprotagonista del romanzo, è una “dedica” speciale
a tutte le donne dell’epoca. Non amo particolarmente i romanzi
medievali dove le donne appaiono succubi, impotenti e maltrattate. In
passato, ci sono state varie donne influenti, anche a capo di
principati o piccoli regni. A me piace ricordare queste donne dei
tempi passati. Proprio come Eleonora d’Aquitania, moglie di due re
e madre di tre re che seguì il primo marito in crociata e fu molto
influente su un figlio in particolare, il già citato Riccardo I Cuor
di Leone.
BIG di riferimento:
![]() |
Link Acquisto Amazon Link Acquisto epub |
La Compagnia della Morte - Franco Forte