- Titolo opera: Una Metamorfosi;
- Autore: Vertrăgus;
- Genere: Thriller psicologico;
- Prezzo: 2,50 € (ebook); 8,99 € (cartaceo);
- Sinossi: La storia si dipana dal grigiore di una metropoli, in un futuro prossimo che spaventa per il suo finto anacronismo, fino ai luoghi più impervi di una catena montuosa ormai disabitata.
![]() |
Link Acquisto Amazon Compralo da La Bancarella di scrittorindipendenti |
Il protagonista, Abe, dovrà render conto di una minaccia che lo attanaglia da fuori e da dentro, un pericolo che pizzicherà all'unisono i suoi demoni interiori, comuni ad ogni essere umano, Eros e Thanatos, in un concerto d'infinita follia;
- Note/commenti/finalità dell'Autore: Esiste una zona franca lungo il confine che separa la vita dalla morte, un luogo dove a farla da padrona è il concetto di metamorfosi. Che cos'è esso se non il punto di non ritorno, dove l'esistenza compenetra la sua eterna antitesi e ne adotta la furia che tutto falcia in nome della sopravvivenza? Da Ovidio a Kafka, molti illustri nomi della letteratura, e non solo, lungo i secoli si sono cimentati nella rivisitazione della grande allegoria della mutazione umana; un processo drammatico che nasce e cresce dal più profondo dei tormenti, e sfoga in superficie il suo malessere come un bubbone della peste. Ma qual è il catalizzatore di questo processo? Le cause sono visibili oppure no? E dipendono dal mondo esterno, freddo, opprimente e materialistico, o dalle nostre anime perennemente inquiete? Una storia folle e frenetica con un sottotesto più che mai attuale, un'interpretazione che l'autore scaglia violentemente al lettore come un vero e proprio invito alla riflessione. Più che uno scrittore in carne ed ossa, Vertrăgus è un'idea. Un'anomalia del sistema che si nasconde timorosamente nell'animo di un'intera generazione: coloro che nacquero già sconfitti, ed ai quali fu detto di non vivere.
- BIG da sfidare: sarebbe troppo facile e scontato chiamare in causa Kafka o Stevenson. Il BIG che intendo sfidare invano è quel genio sconosciuto ed incompreso di James Hogg, e il suo "Confessioni di un peccatore eletto".
Confessioni di un peccatore eletto
Nessun commento:
Posta un commento